15.8 C
Milano,IT
6 Maggio 2025 - 13 : 42
Pagina 3

Crescere insieme al Brain Gym®. Nuove proposte per l’inverno 2020

Cari amici, gli eventi eccezionali che abbiamo vissuto questa primavera ci hanno costretti a cambiare percorso, a trovare nuove soluzioni, nuove idee per stare bene.

Per questo motivo, Brain Gym School ha deciso di proporre una serie di iniziative a partire da Ottobre 2020 per consentire al maggior numero di persone di frequentare i corsi e i laboratori di Brain Gym tenuti da Alessandra Corrias e riprendere, così, un cammino di crescita ed evoluzione verso una versione migliore di noi stessi, come individui, genitori, professionisti…

Di seguito publichiamo le nostre proposte per i mesi di Ottobre e Novembre. Come avrete modo di notare, non ci sono date: infatti, le date le deciderete voi. Come? E’ molto semplice: se vi interessa un corso, un laboratorio o un seminario, ci scrivete una mail (completa dei vostri dati – nome, cognome, numero di telefono) indicando la vostra scelta e le date che per voi sarebbero preferibili (nel caso dei corsi più lunghi, specificando se in un weekend, oppure diluito in più incontri, da effettuare sempre nei fine settimana). I laboratori di 2 ore possono essere tenuti anche durante la settimana, nei giorni di martedì, mercoledì o giovedì, in orario serale (dalle 20 alle 22 circa).

Quando avremo raggiunto il numero minimo di richieste, formeremo il gruppo, vi contatteremo e cercheremo di trovare una combinazione che vi soddisfi tutti. I nostri gruppi sono sempre poco numerosi, perché riteniamo importante dare attenzione e spazio alle esigenze di tutti i partecipanti. Inoltre, su richiesta, è possibile organizzare una parte dei corsi più lunghi online, mentre una parte deve necessariamente svolgersi dal vivo. I laboratori sono tendenzialmente tutti online. I seminari possono essere tenuti sia dal vivo che online.

Vi ricordiamo che sono previste facilitazioni e riduzioni per chi prenota portando un gruppo già formato (almeno 3 persone).

Le nostre proposte per Ottobre e Novembre:

CORSO di BRAIN GYM 104 – I 26 movimenti (corso base aperto a tutti): durata 16 ore (da distribuire in uno o due weekend, oppure in 4 incontri da 4 ore), costo 240€ (+ 10€ di iscrizione all’Associazione Brain Gym Italia). A conclusione, verrà rilasciata certificazione riconosciuta dalla Breakthroughs International. STIAMO VALUTANDO SE TENERE QUESTO CORSO PER INTERO ONLINE OPPURE PARTE ONLINE E PARTE IN PRESENZA.

LABORATORI di BRAIN GYM SCHOOL: resilienza, cambiamento, emozioni, creatività, energia e BRAIN GYM® (aperto a tutti): ONLINE, durata 2 ore e mezza ciascuno, costo 100 € per i 5 incontri (25 € cadauno se acquistati singolarmente); date da definirsi.

CORSO di BRAIN GYM 101  (corso base avanzato aperto a tutti): durata 32 ore (da distribuire in due weekend, oppure in 4 incontri da 8 ore circa), costo 440€ (+ 10€ di iscrizione all’Associazione Brain Gym Italia). A conclusione, verrà rilasciata certificazione riconosciuta dalla Breakthroughs International. STIAMO VALUTANDO SE TENERE QUESTO CORSO PER INTERO ONLINE OPPURE PARTE ONLINE E PARTE IN PRESENZA.

CORSO di DISEGNO A DUE MANI o Double Doodle Play  (aperto a tutti): durata 8 ore (in una sola giornata oppure da dividere in due mezze giornate), costo 110€ (+ 10€ di iscrizione all’Associazione Brain Gym Italia). A conclusione, verrà rilasciato certificazione riconosciuta dalla Breakthroughs International. STIAMO VALUTANDO SE TENERE QUESTO CORSO PER INTERO ONLINE OPPURE PARTE ONLINE E PARTE IN PRESENZA.

SEMINARIO “Cervello e movimento” – che cosa dicono le neuroscienze su come funziona il nostro cervello e perché il movimento è la chiave del benessere e di ogni apprendimento: ONLINE, durata 6 ore (in più incontri, fino a un massimo di 3), costo 80€.

Siamo come sempre a vostra disposizione per tutti i chiarimenti e le informazioni del caso.

Per prenotazioni e informazioni scrivete a segreteria@braingymschool.it  entro e non oltre  il 24 settembre per gli eventi di Ottobre e il 15 Ottobre per quelli di Novembre.

Vi aspettiamo!!! 

Il potere dell’intenzione secondo Paul Dennison

Il testo che pubblichiamo di seguito è tratto dal volume “Brain Gym and Me. Reclaiming the pleasure of learning” (tradotto in Italiano da A. Corrias, col titolo “Brain Gym. Come scoprire e mantenere per sempre il piacere di imparare”, Milano 2014).

di Paul E. Dennison – “Il potere dell’intenzione è quello dell’immaginazione e dell’aspirazione, della preparazione della mente per qualcosa, del credere nella possibilità che qualcosa si realizzi. Se l’intenzione rappresenta lo scopo, il progetto è la conoscenza, la rettitudine e la forza irresistibile che si eleva dalle esperienze della nostra vita per darci forma, organizzarci e integrarci.

Il progetto ci porta e dice . Abbiamo bisogno di un progetto adatto a noi come ragione di vita; altrimenti rischiamo di esistere solo per fare piacere agli altri e la vita diventa un’esistenza vuota e fastidiosa. Siamo tutti qui per un progetto, e dobbiamo scoprire qual è questo progetto speciale – perché siamo vivi e in che cosa vogliamo mettere la nostra energia.

Se un uomo vive il progetto di qualcun altro (sua madre, suo padre o sua moglie) o se una donna si preoccupa talmente dell’educazione dei figli che non ha più alcun progetto fuori dalla famiglia – allora questi individui hanno perduto la loro connessione col piacere dell’apprendimento. Se mi consultassero, farei loro ricordare qualcosa che li appassionava. Spesso piangerebbero ripensandoci, e poco tempo dopo vi ritornerebbero – che si tratti di dipingere paesaggi, suonare il flauto o fare volontariato in un rifugio per senzatetto.

Utilizzo il processo di ancoraggio di un obiettivo (una parte importante delle sedute di Brain Gym) per ricordare ai clienti i loro sogni nel cassetto. Ritengo che identificare il progetto della loro vita rappresenti la metà o i tre-quarti del lavoro. Un progetto chiaro raccoglie e attiva tutte le risorse del cervello e del resto del corpo, ragion per cui è un fattore d’integrazione. Quando un cliente esce da una seduta con il nuovo senso di un progetto e una sensazione di entusiasmo per esso, dico che il nostro lavoro è stato fruttuoso.

Quando tengo delle sedute di equilibrazione negli Stati Uniti, molti clienti esprimono l’intenzione di guadagnare più denaro. Non è sorprendente, perché il denaro e la cultura dell’avere sono ossessioni nazionali in questo Paese. Ma il denaro non è che energia, e il miglior modo di attirarla è di creare un campo di energia magnetica intorno a sé. Potete riuscire a farlo spontaneamente scoprendo ciò che amate veramente fare e tuffandovici dentro.

Le persone che sono sia appassionate sia dotate hanno sempre successo, senza aver bisogno di concentrarsi sul denaro. Potete avere talento in un settore che non vi entusiasma; al contrario, vi potete entusiasmare per qualcosa per cui non avete alcun talento. Tuttavia, tutti nella vita hanno una passione e un talento per un certo campo. Se non credete sia questo il vostro caso, è solo perché non avete ancora scoperto ciò che vi appassiona. E’ possibile che stiate ancora cercando nella direzione opposta!”

Paul E. Dennison – ideatore del metodo Brain Gym – e Alessandra Corrias – insegnante di Brain Gym e traduttrice del volume – nel 2014.

 

Emergenza Coronavirus. Vediamoci online

0

L’emergenza per il Coronavirus ha costretto il nostro Paese a chiudersi in casa. Questo isolamento forzato, tuttavia, non deve necessariamente significare che anche la pratica delle “buone e sane abitudini”, come ad esempio il Brain Gym®, debba essere accantonata.

Per questo motivo, noi di Brain Gym School abbiamo deciso di renderci disponibili online per tutti i nostri allievi e per quanti sentissero il bisogno di un supporto nella loro pratica. Ricordate che più si fa Brain Gym e meglio ci si sente! Il cervello ha bisogno di movimento e il Brain Gym® ci aiuta moltissimo a sostenere la concentrazione, la memoria e la coordinazione generale.

Per fissare un incontro online, inviate una mail a segreteria@braingymschool.it e vi risponderemo fissando un appuntamento via Skype.

Vediamoci online!

Brain Gym® 2020: anno nuovo, corsi nuovi!

Ogni nuovo anno porta con sé la voglia di ricominciare, di voltare pagina e rinnovarsi. A causa delle straordinarie circostanze che stiamo vivendo, ogni programma è necessariamente stato cancellato. Brain Gym School si sta comunque attivando per poter offrire corsi, seminari e sedute individuali in modalità online.

I NOSTRI CORSI PER IL 2020:

BRAIN GYM® 101:    date da definire.

Si tratta del corso-base completo, che ha come obiettivo di promuovere la comunicazione tra cervello e resto del corpo, alleviando al contempo lo stress e migliorando le prestazioni.

Costituisce inoltre una tappa importante del percorso formativo per il profilo professionale di Facilitatore in Brain Gym® e di Insegnante di Brain Gym® e Consulente di Kinesiologia Educativa.

Struttura:  Prepararsi ad apprendere. L’osservazione nel Brain Gym®    / La teoria alla base del Brain Gym®   / Stabilire un obiettivo secondo i principi della Kinesiologia Educativa /  I 26 movimenti base del Brain Gym® / Le tre dimensioni dell’apprendimento basato sul movimento / La procedura dell’equilibrazione attraverso 5 tappe / Gli 11 moduli di equilibrazione per le specifiche competenze e abilità di apprendimento (vista, scrittura, comunicazione ecc.) / Le Rimodellazioni della Lateralità di Dennison / Il cervello dinamico in azione.

Prerequisiti: nessuno

Durata: 32 ore.

 

DOUBLE DOODLE PLAY (Disegno a Specchio): date da definire

Questo corso sostiene l’osservazione della relazione tra competenze visive , coordinazione occhio-mano e creatività. In esso si esplorano le capacità innate di disegnare e dipingere.

Struttura: connessione tra lettura, motricità fine e disegno / la linea mediana visivo-cinestesica / come usiamo gli occhi per lavorare nel campo mediano

Obiettivi:                                                                                  liberare l’espressione creativa attraverso l’utilizzo del movimento.

Prerequisiti: nessuno

Durata del corso: 8 ore.

 

BRAIN GYM® 104:   date da definire.

E’ il nuovo corso di Brain Gym®. Aperto a tutte le persone che desiderano avvicinarsi al Brain Gym attraverso la conoscenza e la pratica dei suoi 26 movimenti base, offre un programma semplificato e ridotto rispetto al tradizionale corso di Brain Gym 101.

Costituisce la prima tappa del percorso formativo per il nuovo profilo professionale di Facilitatore in Brain Gym®.

Struttura: prepararsi ad apprendere. Apprendimento integrato e non integrato. /Caratteristiche, modalità, finalità di utilizzo del Brain Gym® / Le tre dimensioni del movimento / I principi dell’apprendimento basato sul movimento.

Prerequisiti: nessuno

Durata: 16 ore.

Per informazioni, prenotazioni o altro si prega di scrivere a: segreteria@braingymschool.it

Brain Gym School Milano

Il nostro cervello cambia con l’esercizio fisico. Wendy Suzuki conferma i fondamenti del Brain Gym®

La neuro-scienziata americana Wendy Suzuki da anni si occupa di studiare gli effetti dell’attività fisica sul cervello. Pubblichiamo di seguito una sintesi del suo Ted Talk del 19 giugno 2018 dal titolo “The Brain Changing Benefits of Exercise” (i benefici, che modificano il cervello, derivanti dall’attività fisica) da cui risulta evidente che le scoperte scientifiche danno ulteriore conferma dei fondamenti del metodo Brain Gym®.

“Dopo anni di ricerca sul cervello, sono giunta alla conclusione che l’attività fisica è lo strumento più potente che possiamo usare per trasformare il nostro cervello. E questo accade per almeno tre ragioni:

  1. ha effetti immediati sul cervello. Un singolo allenamento accresce immediatamente i livelli di neurotrasmettitori come la dopamina, la serotonina e la noradrenalina. Questo, in progressione, migliora l’umore. Inoltre, un singolo allenamento può accrescere l’abilità di spostare e concentrare l’attenzione (a carico della corteccia prefrontale) per almeno 2 ore, oltre ai tempi di reazione. Per ottenere risultati più duraturi, è necessario variare il tipo di esercizio e accrescere la funzione cardiorespiratoria.
  2. Gli effetti sul cervello sono misurabili, perché l’ippocampo (ad esempio) produce nuove cellule che ne aumentano il volume e quindi migliorano la memoria a lungo termine.
  3. Ma l’effetto più straordinario dell’attività fisica è il rafforzamento dell’ippocampo e della corteccia prefrontale e la conseguente protezione del cervello dalle malattie degenerative e dal normale declino cognitivo legato all’invecchiamento.

Pertanto, aumentando l’esercizio fisico, non solo è possibile trattare la demenza o l’Alzheimer ma rafforzare il cervello per prevenire l’insorgere di queste problematiche.

Quanto esercizio è necessario fare?

Da tre a quattro sedute, della durata di minimo 30 minuti, che comprendano dell’esercizio aerobico (per accelerare il battito cardiaco). Non è necessario andare in palestra. Può bastare una passeggiata intorno all’isolato, fare le scale e passare l’aspirapolvere…

In sostanza, introdurre l’esercizio fisico nella vostra quotidianità non vi porterà solo una vita più sana e più felice oggi, ma proteggerà il vostro cervello da alcune delle malattie degenerative più diffuse, modificando la traiettoria della vostra vita per il meglio!”

La stessa cosa vale per la pratica del Brain Gym: può davvero modificare il percorso della vostra esistenza, migliorandolo.

Per vedere l’intervento di Wendy Suzuki a Ted Talk:

https://www.ted.com/talks/wendy_suzuki_the_brain_changing_benefits_of_exercise

Se desiderate cominciare a praticare il Brain Gym o iscrivervi ai nostri gruppi di “Camminata In Brain Gym”, contattateci a:

segreteria@braingymschool.it

 

Si aprono le iscrizioni per il corso Brain Gym® 104 a Milano

La Brain Gym School è lieta di comunicare che si sono aperte le iscrizioni al corso di Brain Gym® 104 che avrà luogo a Milano nelle seguenti date:

22/09  29/09  06/10

Si tratta di tre domeniche consecutive nelle quali avranno luogo tre incontri di circa 5 ore ciascuno, pomeridiani (dalle ore 14:00 alle 19:00).

Il corso, ve lo ricordiamo, prevede una presentazione generale del metodo Brain Gym®, ideato da Paul E. Dennison oltre 40 anni fa, e poi l’illustrazione (teorica e pratica) dei 26 movimenti che lo compongono. Il metodo Brain Gym® si è rivelato assai valido per migliorare l’integrazione dei due emisferi e un ottimale funzionamento delle diverse ree del cervello, con conseguenti benefici per la memoria, la concentrazione, la comprensione, la comunicazione e il coordinamento psico-motorio. Adatto a tutti, grandi e piccoli, è assolutamente privo di controindicazioni.

I corso di Brain Gym® 104 – tenuto dalla dottoressa Alessandra Corrias, insegnante di Brain Gym® e Disegno a Due Mani e traduttrice in Italiano del volume scritto da Paul E. Dennison “Brain Gym®. Come scoprire e mantenere per sempre il piacere di imparare” – è aperto a tutti (dai 14 anni in su) e non richiede pre-requisiti.

Al termine del corso verrà rilasciato il manuale e il diploma (riconosciuto a livello internazionale).

La sede è presso il centro QDB di via L.B. Alberti 8 a Milano (zona Sempione), facilmente raggiungibile con la metropolitana Lilla (fermata Domodossola) oppure con i mezzi di superficie (1, 19, 43, 57).

Per informazioni ed iscrizioni (entro e non oltre il giorno 16/09) siete pregati di scrivere una mail a: segreteria@braingymschool.it oppure di mandare un messaggio al numero 371.4579448.

Vi aspettiamo!

Brain Gym School – Milano

Pronti, partenza, via! Ecco le attività di Brain Gym School per l’autunno 2019

Vi presentiamo di seguito il calendario con l’offerta delle nuove attività della Brain Gym School per l’autunno 2019: atelier, seminari, laboratori e corsi dedicati tanto agli adulti che ai bambini. Siete pronti a cominciare?

Tutte le attività citate di seguito si terranno presso il centro QDB di via L.B. Alberti, 8 a Milano (zona Sempione). Come sempre, su richiesta siamo disponibili a tenere seminari e corsi anche in altre località.

Inoltre, segnaliamo che continuano anche le consulenze individuali (su prenotazione) sia per singoli che per famiglie.

Ecco il nostro programma per l’autunno 2019:

1. Laboratorio di Disegno a Due Mani (Double Doodle Play o Disegno a Specchio):    da ottobre, su prenotazione                                                                                  insegnante: Alessandra Corrias. Durata 2 ore e mezza. Per adulti e bambini accompagnati. Non è richiesto alcun prerequisito. Pratica di disegno a due mani, movimenti base, coordinamento occhio-mano ecc. per facilitare la fluidità della scrittura, del disegno, migliorare la visione, la capacità di osservazione e di libera espressione.
2. Corso Brain Gym® 104:   da settembre, su prenotazione                                                insegnante: Alessandra Corrias. Durata 16 ore, in 1 o più weekend consecutivi; per adulti (dai 14 anni in su). Non è richiesto alcun prerequisito. La frequenza di tutte le ore garantisce un attestato di partecipazione riconosciuto a livello internazionale dalla Educational Kinesiology Foundation di Ventura, CA, USA. Riconosciuto per la formazione dei facilitatori. Il corso ha una forte impronta pratica. Verranno presentati e praticati i 26 movimenti base del metodo Brain Gym ideato da Paul Dennison per sostenere l’apprendimento di grandi e piccoli.
3. Atelier “Muovi il corpo e attiva il cervello”:   da ottobre, su prenotazione                    insegnante: Alessandra Corrias. 12 incontri con cadenza settimanale della durata di 1 ora ciascuno. Non è richiesto alcun prerequisito. Pratica di Brain Gym e consapevolezza corporea per migliorare l’equilibrio, la concentrazione, la memoria e il coordinamento psico-motorio.

Chi fosse interessato (a informazioni, prenotazioni ecc.) è pregato di scrivere una mail a segreteria@braingymschool.it oppure di inviare un messaggio al numero 371.4579448 lasciando i propri dati e il motivo della chiamata.

Vi aspettiamo!

BRAIN GYM SCHOOL – Milano

 

Brain Gym®. Come è nato il Disegno a Due Mani (Double Doodle)

Paul Dennison, ideatore del metodo Brain Gym®, ama spesso raccontare di come sono nati alcuni dei 26 movimenti base. Uno di quelli che hanno una storia particolarmente interessante è il Disegno a Due Mani (o Double Doodle), una pratica che prevede l’utilizzo di entrambe le mani per disegnare.
Dice Paul Dennison: “Si trattava di qualcosa che non avevo mai fatto prima… prendere un gessetto in ciascuna mano per tracciare varie forme”. Erano i primi anni Settanta e Paul frequentava un corso tenuto da un optometrista dello sviluppo: l’insegnante spiegava che questa tecnica di disegno bilaterale era utilizzata per aiutare a trovare l’orientamento spaziale e migliorare la coordinazione degli occhi. Ne derivavano anche importanti risultati sia nella lettura sia in matematica e nelle abilità cognitive.
“Cominciai subito ad affiancare anche i movimenti bilaterali delle mani alle lezioni di lettura che offrivo nei miei Valley Remedial Learning Centers. Spesso mi capitava di vedere gli studenti che disegnavano passare dallo sforzo di utilizzare una mano sola a movimenti ambidestri estremamente fluidi dopo solo un minuto di disegno bilaterale.”


In seguito, Paul continuò a osservare come i suoi studenti riuscissero a liberarsi grazie al disegno bilaterale e imparassero a stare seduti meglio oltre che a scrivere e ad esprimersi in maniera più fluida e scorrevole.
L’incontro con la sua futura moglie, Gail, fu un altro passo decisivo per lo sviluppo del Disegno a Due Mani; Gail, infatti, cominciò a utilizzare questa tecnica per creare paesaggi, animali e volti, sviluppando ulteriori possibilità.
Poi uno degli studenti suggerì di chiamare l’attività Double Doodle (scarabocchi doppi), e da allora questo è il suo nome, anche se chi lo pratica sa che il Disegno a Due mani è molto più che semplice scarabocchiare.

Tratto ed adattato dal sito www.heartsatplay.com, “The Beginnings of the Double Doodle” © 2019 by Paul E. Dennison. All rights reserved.

di A. Corrias

Nuovo corso di Brain Gym: tutto sui 26 movimenti

Come vi avevamo già anticipato, siamo pronti per il nuovo corso di Brain Gym dedicato alla conoscenza e alla pratica dei 26 movimenti base del metodo. Il corso (denominato Brain Gym 104) è riconosciuto dalle Associazioni Edu-K Foundation (USA), Brain Gym Italia e Brain Gym France e fa parte del percorso di formazione per diventare facilitatori di Brain Gym.

Si tratta di un corso aperto a tutti (adulti), senza prerequisiti. Ha una durata di 16 ore complessive, concentrate in un weekend.

Il corso avrà un taglio molto pratico, volto a mettere in condizione i partecipanti di praticare serenamente i movimenti in autonomia. Affronteremo anche il tema del flusso di apprendimento e di come, in caso di stress o di particolari difficoltà, noi possiamo bloccarci e auto-sabotarci.

Sede: Milano, via L. B. Alberti 10 presso il centro QDB (fronte strada).

Orari: 9:30 – 13:30 / 14:30 – 18:30

Insegnante: Alessandra Corrias, membro Brain Gym Italia e Brain Gym France; insegnante di Brain Gym e Double Doodle Play. Consulente di Kinesiologia Educativa.

Le iscrizioni vengono raccolte entro e non oltre 5 giorni dalla data di inizio del corso.

Chi si iscrive in coppia avrà diritto a uno sconto.

Prossima data: 18-19 Maggio 2019