13.8 C
Milano,IT
6 Maggio 2025 - 09 : 13

Pronti, partenza, via! Ecco le attività di Brain Gym School per l’autunno 2019

Vi presentiamo di seguito il calendario con l’offerta delle nuove attività della Brain Gym School per l’autunno 2019: atelier, seminari, laboratori e corsi dedicati tanto agli adulti che ai bambini. Siete pronti a cominciare?

Tutte le attività citate di seguito si terranno presso il centro QDB di via L.B. Alberti, 8 a Milano (zona Sempione). Come sempre, su richiesta siamo disponibili a tenere seminari e corsi anche in altre località.

Inoltre, segnaliamo che continuano anche le consulenze individuali (su prenotazione) sia per singoli che per famiglie.

Ecco il nostro programma per l’autunno 2019:

1. Laboratorio di Disegno a Due Mani (Double Doodle Play o Disegno a Specchio):    da ottobre, su prenotazione                                                                                  insegnante: Alessandra Corrias. Durata 2 ore e mezza. Per adulti e bambini accompagnati. Non è richiesto alcun prerequisito. Pratica di disegno a due mani, movimenti base, coordinamento occhio-mano ecc. per facilitare la fluidità della scrittura, del disegno, migliorare la visione, la capacità di osservazione e di libera espressione.
2. Corso Brain Gym® 104:   da settembre, su prenotazione                                                insegnante: Alessandra Corrias. Durata 16 ore, in 1 o più weekend consecutivi; per adulti (dai 14 anni in su). Non è richiesto alcun prerequisito. La frequenza di tutte le ore garantisce un attestato di partecipazione riconosciuto a livello internazionale dalla Educational Kinesiology Foundation di Ventura, CA, USA. Riconosciuto per la formazione dei facilitatori. Il corso ha una forte impronta pratica. Verranno presentati e praticati i 26 movimenti base del metodo Brain Gym ideato da Paul Dennison per sostenere l’apprendimento di grandi e piccoli.
3. Atelier “Muovi il corpo e attiva il cervello”:   da ottobre, su prenotazione                    insegnante: Alessandra Corrias. 12 incontri con cadenza settimanale della durata di 1 ora ciascuno. Non è richiesto alcun prerequisito. Pratica di Brain Gym e consapevolezza corporea per migliorare l’equilibrio, la concentrazione, la memoria e il coordinamento psico-motorio.

Chi fosse interessato (a informazioni, prenotazioni ecc.) è pregato di scrivere una mail a segreteria@braingymschool.it oppure di inviare un messaggio al numero 371.4579448 lasciando i propri dati e il motivo della chiamata.

Vi aspettiamo!

BRAIN GYM SCHOOL – Milano

 

Che cosa è il Festival 2025?

Il Festival Brain Gym® 2025 che si tiene il 31 maggio e 1 giugno 2025 a Torre Pellice (TO) ha come titolo:

“Sono Presente… a me, al mondo, al Festival”.

L’idea è di invitarci a riflettere su quanto spesso ci allontaniamo da noi stessi, perdendo di vista i nostri talenti, valori, desideri e bisogni.

Attraverso il Brain Gym®

abbiamo l’opportunità di ritrovare l’equilibrio e la presenza in noi e con gli altri.

Saranno due giornate aperte a tutti dedicate al Brain Gym® attraverso laboratori e conferenze condotti da consulenti e facilitato di Kinesiologia Educativa italiani, francesi, canadesi, sloveni…

Il Festival sarà preceduto da un corso di 2 giorni con Dana Luebke, dal titolo “Cervello e corpo in Equilibrio”,

e seguito da un corso di 2 giorni con Carla Hannaford, dal titolo “Sistemi relazionali”.

Per ulteriori info sul Festival e sui corsi consultare il sito

www.kinesiologiaeducativa.it

Festival Brain Gym 2025

Se sei interessato vai sul sito www.kinesiologiaeducativa.it

TI ASPETTIAMO!

Oops… Non è colpa mia: è la disprassia!

Avete presente quei bambini che in classe fanno cadere la penna un sacco di volte, al campo giochi sono goffi e quando mangiano combinano sempre pasticci? In genere, vengono rimproverati perché si pensa che siano troppo distratti o troppo agitati. A volte è vero, ma a volte non è così. Non è veramente “colpa” loro. I soggetti affetti da disprassia, infatti, presentano proprio questi comportamenti.

Vediamo di che si tratta…

La disprassia è un disturbo di sviluppo della coordinazione motoria.

Chi ne soffre fa molta fatica a organizzarsi nel tempo e nello spazio e a programmare sequenze di pensieri e movimento. Colpisce tra il 5-6% della popolazione e non può essere curata.

Quando si è piccoli, mamma, papà e la pediatra non se ne accorgono subito. Vedono magari qualche difficoltà a gattonare, a mangiare e anche pianti frequenti…

Chi soffre di disprassia ha difficoltà a gattonare prima e poi inciampa e urta ovunque; non riesce ad andare in bici; quando disegna fa pasticci e colorando fuoriesce dagli spazi; è un disastro con i puzzle, i chiodini da infilare e la carta da ritagliare…

A tavola, sembra impossibile non rovesciare l’acqua o adoperare forchetta e coltello insieme.

Ogni giorno, quando ci si veste, si fa una gran fatica con bottoni e lacci. E si In classe, poi, scrivere e ricopiare è veramente difficile come anche seguire il filo di un tema, leggere l’orologio, tenere in ordine le proprie cose sul banco o fare lo zaino.

Per non parlare della matematica: con tutti quei numeri da mettere in colonna e la penna che sembra impossibile da tenere. Dopo poco, fa male la mano e viene il mal di testa…

Anche durante l’intervallo giocare è complicato: la palla va ovunque e non si capisce la direzione di gioco (così nessuno ti vuole più in squadra). Gli odori e i rumori di fondo, poi, sono un ulteriore disturbo.

Che cosa succede? Succede che ci si isola nella propria bolla, e si finisce col sentirsi arrabbiati, incompresi e soli.

La disprassia, si è detto, non può essere curata; tuttavia può essere riconosciuta e, con l’aiuto di specialisti e della Associazione Disprassia e Famiglie, si possono ricevere indicazioni sull’utilizzo di strumenti che, a scuola come a casa, tolgono la fatica del fare e lasciano la mente libera per imparare i concetti più importanti.

La disprassia purtroppo non ti abbandona, ma oggi si può imparare a conviverci e migliorare la propria qualità della vita.

AD&F è a fianco delle famiglie per diffondere la conoscenza sulla disprassia.

Perché Conoscenza è Consapevolezza.

Col Brain Gym e la Kinesiologia Educativa lavoriamo sulla coordinazione generale e stimoliamo lo sviluppo delle abilità motorie, sia grosse (correre, giocare a palla ecc.) che fini (scrivere, disegnare ecc.) oltre all’equilibrio in generale.

Facciamo un esempio pratico…

L’Otto dell’infinito aiuta l’integrazione dei campi visivi, migliorando la visione binoculare e periferica.

L’otto dell’infinito:

Tenendo un pollice all’altezza degli occhi, col braccio piegato, disegna un grande otto orizzontale nell’area di fronte a te (nel campo mediano), muovendo il pollice, disegnando il primo anello dell’otto in senso anti-orario e poi il secondo anello in senso orario. Ripeti 3 volte poi cambia mano e ripeti. Alla fine, ripeti con entrambi i pollici uniti come un mirino.

Si tratta di un’attività molto semplice, utile a tutti e a tutte le età, anche per chi ha difficoltà di apprendimento, come Dislessia, Disprassia, Deficit di Attenzione, Iperattività ecc.

 

E’ molto utile per:

  • sviluppare appieno la capacità di attraversare la linea mediana del corpo, collegando i due emisferi cerebrali in modo che cooperino al meglio
  • pensare in maniera più chiara
  • rilassare e calmare in caso di stress (in particolare per i muscoli oculari)
  • migliorare il coordinamento occhio-mano
  • ampliare il tempo di attenzione
  • migliorare la grafia e la velocità di scrittura
  • sostenere la memoria
  • aiutare a maturare la propria dominanza manuale (scegliere quale mano usare, destra o sinistra)

Un percorso di Brain Gym può contribuire a fare la differenza, sia per i bambini (e adulti) affetti da disprassia che per quelli semplicemente goffi, impacciati, maldestri o poco coordinati.

Se vuoi saperne di più contattaci scrivendo a:

segreteria@braingymschool.it

L’invecchiamento è (anche) una questione di testa

Quando si dice che l’invecchiamento è una questione di testa non si è molto lontani dalla verità.

Al di là delle problematiche fisiche – dolori, acciacchi, minore elasticità, riflessi rallentati eccetera – nella maggior parte dei casi la prima cosa che invecchia è la testa. In particolare, è importante l’atteggiamento mentale che abbiamo nei confronti dell’esperienza. Non sempre i giovani sono aperti alle novità e all’apprendimento come non è detto che un individuo anagraficamente “anziano” sia chiuso in se stesso, riluttante a raccogliere gli stimoli e che conduca una vita ripetitiva.

La differenza la fa l’atteggiamento mentale

La chiave di volta sta nell’atteggiamento mentale che adottiamo: un atteggiamento mentale “statico” davanti alle difficoltà dichiara “sono un fallito”. Al cobtrario, un atteggiamento mentale “dinamico” dice “ho fallito” e sviluppa un altissimo livello di resilienza, con una motivazione forte perché si concentra sulla possibilità di apprendere.

Fortunatamente, se ci rendiamo conto di avere un atteggiamento mentale “statico”, possiamo intervenire per modificarlo. E cambiare atteggiamento ci può aprire alla possibilità dell’apprendimento, indipendentemente dalla nostra età biologica.

Apprendere è possibile a qualsiasi età ed è fondamentale per il nostro benessere psicofisico. Contrariamente a quanto spesso si crede, però, non è utilizzare le conoscenze già apprese che mantiene il cervello in attività (perché si ricade nella comfort zone delle abitudini) quanto imparare cose nuove: il cervello ha sempre bisogno di nuovi stimoli e di fare un po’ di fatica!

Insomma, l’invecchiamento fa parte dei processi naturali e non è possibile fermare il tempo, però possiamo fare molto  (anzi moltissimo) rispetto a come e quando avviene.

Cosa si può fare

Mark Twain, con ironia e lucidità, affermava: “Nella vita ho avuto un sacco di tragedie, molte delle quali non sono mai avvenute”, perciò è importante avere un atteggiamento positivo e realistico nel riconoscere che la vita è ricca di opportunità e che si tratta solo di volerle cogliere, aprendoci ai nuovi apprendimenti.

I nostri corsi di Brain Gym e i lanboratori settimanali di consapevolezza sono concepiti appositamente per facilitare e sostenere l’apprendimento e il cambiamento del nostro atteggiamento mentale da statico a dinamico.

Vi aspettiamo!

 

Brain Gym School Team – Milano

 

 

 

Nuovi corsi di Brain Gym ® online per l’Autunno 2022 con Alessandra Corrias.

Corso 104 – I 26 movimenti (16 ore complessive divise in 3 incontri):

7-8-9 ottobre

18-19-20 novembre

orari :

venerdì 18:00 – 20:30

sabato e domenica 9:45 – 17:00 circa.

Costo: 220,00€ + 10 € di iscrizione a Brain Gym Italia.

 

Corso 101 – Brain Gym® Base (3 ore divise in due parti, da 3 incontri ciascuna):

prima parte 2-3-4 dicembre

orari :

venerdì 18:00 – 20:30

sabato e domenica 9:45 – 17:00 circa.

Costo: 440,00€ + 10 € di iscrizione a Brain Gym Italia.

I corsi sono aperti a tutti.

Per ulteriori info e iscrizioni: segreteria@braingymschool.it

 

 

In arrivo il nuovo Summit dell’Educazione Positiva dedicato alla fatica genitoriale

Qualche mese fa, la mia amica e collega Clio Franconi ha scritto che avrebbe organizzato un summit dedicato alla fatica genitoriale. Ho capito subito che dovevo farne parte. E con mia piacevole sorpresa… 

SONO STATA SCELTA! 🎉

Ecco lo scoop:

Il summit includerà un gruppo di 38 relatori (tra cui io!!), professionisti con specializzazioni diverse tra loro per parlare di comportamenti e situazioni che più frequentemente mettono in difficoltà i genitori:

💡 urla, pianti e proteste che sembrano irragionevoli e sproporzionate.

💡 poco tempo a disposizione e 8756 incombenze cui dover star dietro… e proprio in quel mentre scoppia la crisi per il colore dei calzini che non va bene

💡 sopracciglia alzate con leggero sdegno da parte della zia Guendalina quando vede che non fai come avrebbe fatto lei (perché non appena diventi genitore, ogni tua scelta si presta al pubblico giudizio).

Ma soprattutto, comportamenti dei bambini che non ti sai spiegare, e di fronte ai quali non sai bene come reagire per:

✅  mantenere un equilibrio tra dolcezza e comprensione da un lato, e rispetto delle regole dall’altro

✅ goderti un po’ di più il tempo coi bambini e diminuire lo stress

Io parlerò di come gestire i conflitti (e lo stress che ne deriva) grazie agli strumenti forniti dal BRAIN GYM e dalla Kinesiologia Educativa.

Vuoi saperne di più? Allora iscriviti subito al Summit dell’Educazione Positiva!

Dal 16 al 21 maggio, avrai a disposizione 38 esperti che tratteranno una marea di argomenti e condivideranno piste concrete per alleggerirti il “carico” e goderti di più il tuo quotidiano di genitore. 

Il meglio? È GRATIS!

Per info e il tuo biglietto gratuito:

https://alecorrias–parent-smileandgrow.thrivecart.com/summit-educazione-positiva-pass-complete/(link affiliato)

Una mente dinamica (a prescindere dall’età) con i seminari e i corsi di Brain Gym School

BRAIN GYM SCHOOL, grazie ai suoi corsi e laboratori, è uno spazio – anche virtuale – dove sostenere e incoraggiare la consapevolezza di sé, e trasformare il proprio atteggiamento mentale da statico a dinamico, aperto all’esperienza e orientato all’apprendimento (indipendentemente dall’età). Il nostro è un approccio olistico, che parte dall’ascolto di sé, in particolare di quanto il nostro corpo ha da dirci sul nostro livello di benessere.

La chiave di volta sta nel riconoscere  quale sia l’atteggiamento mentale di partenza. L’atteggiamento mentale statico non dice “ho fallito”, bensì “sono un fallito”. Quello dinamico porta, invece, a sviluppare un notevole livello di resilienza e forza di volontà. La motivazione rimane alta, nonostante i momenti di difficoltà, perché è focalizzata sulle possibilità di apprendimento, di evoluzione e di crescita.

La buona notizia è che, pur avendo un atteggiamento mentale statico – ovvero, anche se siamo convinti che le nostre caratteristiche di base non cambieranno mai – ciascuno di noi può fare molto per guadagnare un atteggiamento mentale dinamico orientato all’apprendimento. E la curiosità, l’apprendimento di cose nuove, è possibile a ogni età ed è uno dei migliori stimoli per mantenere il cervello attivo.

Per saperne di più, capire come “funzioniamo” e , soprattutto, che cosa possiamo fare per migliorarci – grazie a strumenti come il Brain Gym e la Kinesiologia Educativa – potete contattare la nostra segreteria (segreteria@braingymschool.it) e chiedere informazioni sui seminari, i corsi e le sedute individuali.

Vi aspettiamo!

 

I Laboratori delle Chiavi: incontri a tema di riflessione e pratica

Siamo finalmente pronti per presentarvi i nuovi “Laboratori delle Chiavi” in programma per questo inizio anno. Si tratta di una serie d’incontri online ciascuno con un tema: emozioni, creatività, cambiamento, grazia, attenzione/distrazione, crisi, equilibrio, incertezza…

Ogni incontro è un viaggio, in sé, e una tappa di un percorso di più ampio respiro. E ogni tappa di questo viaggio è importante, perché rappresenta una chiave che consente di aprire una nuova porta, di accedere a una parte profonda di noi. Per questo i nostri  laboratori si chiamano “i Laboratori delle Chiavi”.

Il punto di arrivo di questo cammino a tappe che faremo insieme è un viaggio, anzi “il viaggio” per eccellenza, quello che ha come destinazione noi stessi: è tornare a casa, al corpo e alla qualità del nostro io originario.

Un proverbio ebraico dice che se viaggi senza cambiare sei un nomade, se cambi senza viaggiare sei un camaleonte; e se il viaggio ti cambia, sei un pellegrino… Questo viaggio nel mondo interiore ci verranno in aiuto lo spirito di osservazione, l’attenzione con intenzione, il non giudizio, la gentilezza verso noi stessi (la preferisco al termine compassione, che spesso viene frainteso) e la pratica del movimento consapevole (nello specifico, il Brain Gym®)…

Ogni tappa è strutturata in tre fasi: riflessione, consapevolezza e attivazione corporea (con la pratica di attività di Brain Gym®, di Kinesiologia Educativa ed altre tecniche olistiche) sperimentando come dei semplici movimenti si rivelino efficaci per agire in profondità e aiutarci a uscire dagli stati di blocco in cui entriamo a causa dello stress.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
19/01/22    1. Amore incondizionato: relazioni, cuore e ragione
26/01/22    2. Assimilazione: nutrire corpo e spirito
02/02/22   3. Armonia: andare con il flusso
16/02/22    4. Legame libero: dolore e perdono
23/02/22   5. Riflessione: ansia e preoccupazione

09/03/22   6. Appagamento: il pieno e il vuoto.

23/03/22   7. Stima: la distanza fra orgoglio e fierezza.

30/03/22   8. Lasciar andare: fare spazio al futuro.

13/04/22     9. Accettazione: liberarsi dalla paura.

04/05/22    10. Guida interiore.

11/05/22    11. Trasformazione.

25/05/22   12. Scelta (ultimo di questo ciclo)

 

Ogni laboratorio (della durata di 2 ore circa) si terrà il mercoledì, dalle 18:45 alle 20:30, online ( su Zoom). E’ possibile concordare eccezionalmente un recupero, in altra data ed orario (da definire).

Il contributo richiesto per ogni singolo laboratorio è di 20€. I laboratori sono aperti a tutti (da 16 anni in su), previa iscrizione. E’ possibile iscriversi anche a un solo incontro. A seguito dell’iscrizione verrà comunicato il codice per accedere a ZOOM. Non vi sono pre-requisiti.

Per info e iscrizioni scrivete a : segreteria@braingymschool.it

 

 

 

 

L’appello di un’insegnante

0

A volte su FB si trovano cose interessanti. Proponiamo di seguito un post  (pubblicato da More Kat, condiviso da Kathy Riley Brown e infine ripreso di recente da Brain Gym School) nella speranza che ci faccia riflettere di più sui problemi che l’uso e l’abuso degli strumenti tecnologici hanno creato in questi ultimi due anni. La traduzione dall’Inglese è a cura di Alessandra Corrias.

“DA UN’INSEGNANTE: Ieri ho concluso la lezione cinque minuti prima del solito e ho detto ai miei studenti che volevo che stessero seduti e parlassero fra loro. Molti di loro hanno aperto immediatamente i portatili per connettersi al loro gioco preferito.

Ho detto: ‘Niente portatili. Voglio che vi parliate guardandovi in faccia ora’.

Dopo che si è levato un mormorio collettivo, ho osservato una cosa tanto meravigliosa quanto allarmante. Nei minuti seguenti, in un paio di tavoli si era accesa una conversazione animata. I ragazzi si guardavano negli occhi a vicenda e parlavano con grande entusiasmo e interesse. Era bellissimo guardarli e ascoltarli.

Tuttavia, molti studenti erano avviliti. Non sapevano cosa fare in mancanza dell’intrattenimento proveniente dalle tecnologie. Un paio di loro ha messo la testa giù e ha evitato il contatto visivo con chiunque. Sono andata in giro per la classe da quegli studenti e ho cercato di interagire con loro. Alcuni hanno mormorato qualche parola, ma la maggior parte non sapeva che cosa fare.

Condivido questa storia come allarme per i genitori, i nonni e gli educatori. E’ un fatto tragico secondo me che un’ampia percentuale dei giovani di oggi non sappia come avere una vera conversazione, ma non è colpa loro. E’ nostra responsabilità, in quanto adulti, guidare con l’esempio ed essere responsabili dei nostri ragazzi. Staccate la connessione, parlate, e ascoltate i vostri figli ogni giorno. Perdersi negli strumenti tecnologici non li aiuta ad affrontare e superare le situazioni che stanno attraversando, mentalmente, emotivamente e spiritualmente. Tutto ciò causa isolamento e depressione. Hanno bisogno di relazioni; hanno bisogno di voi.

Ho in programma di farlo ancora oggi. #PleaseShare”